Naviga nel sito della Scuola di Architettura

ll corso di laurea magistrale ha assunto un ruolo leader nell’affrontare le sfide del global change nei contesti urbani, territoriali e ambientali attraverso un approccio multidisciplinare, integrato e interattivo, mirato a costruire strategie progettuali sostenibili e resilienti che uniscono tecnica e arte nella creazione di luoghi dell’abitare nel nord e nel sud del mondo.

Il corso forma specialisti nella pianificazione e nella progettazione urbana e territoriale capaci di gestire “problemi complessi” in riferimento alla città, al territorio, al paesaggio.

La presenza delle migliori competenze esperte dell'Università di Firenze, assieme a collaborazioni con istituzioni accademiche e di ricerca di tutto il mondo, consente di sviluppare una conoscenza approfondita nella gestione innovativa di patrimoni e dei metabolismi urbani e territoriali alle diverse scale (acqua, energia, ciclo alimentare), nel quadro di economie locali e circolari che valorizzano i beni comuni. Nei due anni di corso il coordinamento fra le conoscenze teoriche dei corsi frontali e l’attività progettuale dei cinque Laboratori attiva un costante dialogo con le amministrazioni e gli attori locali in una sorta di Living Lab che sperimenta, integra e verifica le metodologie e le tecniche dell’urbanistica con quelle della riqualificazione fluviale, dell’ecologia, dell’architettura, della tecnologia, dell’economia, del paesaggio, delle scienze agroforestali e di molte altre, formando una figura professionale capace di rispondere alle sfide progettuali della contemporaneità.

Cover image

Master's degree programme. Go to the Master's degree  programme in English  

CONTATTACI. Contatta la segreteria didattica
 
 

RICONOSCIMENTO CREDITI. Riconoscimento crediti attività di orientamento al lavoro e job placement    

Tariffario STAMPE del Laboratorio di Progettazione e Pianificazione della Città e del Territorio. In allegato troverete il tariffario con i prezzi dei servizi offerti dal Laboratorio di Piani e Progetti per la Città e il territorio. Il Laboratorio è posto al secondo piano nella stanza 204. Per info: mail - massimo.tofanelli@unifi.it tel - 055/2755490  

WebMAIL stud@unifi.it. accesso e modalità della posta studenti

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni