Il Seminario, coordinato e organizzato dalle Prof.sse Maddalena Rossi (DIDA) Daniela Poli (DIDA) e promosso dai Corsi di Laurea in Pianificazione e progettazione per la sostenibilità urbana e territoriale e in Pianificazione della città, del territori e del paesaggio della Scuola di Architettura dell’Università di Firenze e dal Master Master Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione urbana e territoriale, ha preso l'avvio da una riflessione intorno a come l’architettura e l’urbanistica possono contribuire alla costruzione di città e territori capaci di includere una prospettiva di genere, il seminario ha coinvolto i/le partecipanti alla sperimentazione della tecnica del body mapping, al fine di costruire con gli/le stessi/e una mappa della loro percezione di sicurezza degli spazi urbani della città in cui studiano.
Aperto a tutte le componenti dell’università e della cittadinanza, ha visto la partecipazione di circa 100 studenti e studentesse della Scuola di Architettura. Dato l'elevato interesse che la comunità studentesca ha dimostrato per i contenuti del seminario ne è prevista una replica per il 3 Dicembre al PIN di Prato.






