Naviga nel sito della Scuola di Architettura

ll corso di laurea magistrale ha assunto un ruolo leader nell’affrontare le sfide del global change nei contesti urbani, territoriali e ambientali attraverso un approccio multidisciplinare, integrato e interattivo, mirato a costruire strategie progettuali sostenibili e resilienti che uniscono tecnica e arte nella creazione di luoghi dell’abitare nel nord e nel sud del mondo.

Il corso forma specialisti nella pianificazione e nella progettazione urbana e territoriale capaci di gestire “problemi complessi” in riferimento alla città, al territorio, al paesaggio.

La presenza delle migliori competenze esperte dell'Università di Firenze, assieme a collaborazioni con istituzioni accademiche e di ricerca di tutto il mondo, consente di sviluppare una conoscenza approfondita nella gestione innovativa di patrimoni e dei metabolismi urbani e territoriali alle diverse scale (acqua, energia, ciclo alimentare), nel quadro di economie locali e circolari che valorizzano i beni comuni. Nei due anni di corso il coordinamento fra le conoscenze teoriche dei corsi frontali e l’attività progettuale dei cinque Laboratori attiva un costante dialogo con le amministrazioni e gli attori locali in una sorta di Living Lab che sperimenta, integra e verifica le metodologie e le tecniche dell’urbanistica con quelle della riqualificazione fluviale, dell’ecologia, dell’architettura, della tecnologia, dell’economia, del paesaggio, delle scienze agroforestali e di molte altre, formando una figura professionale capace di rispondere alle sfide progettuali della contemporaneità.

Cover image

SEMINARIO TEMATICO Senti-menti Sensing bodies for sensitive cities. 29 – 31 ottobre, 5 e 12 novembre 2025 Santa Verdiana, aule 6 e 14 Il corso sperimenta con approcci e pratiche creative e body-based dalla forte componente esperienziale, per l’analisi e la progettazione di città più sensibili e inclusive, provocando e integrando gli strumenti e le tecniche di progettazione tradizionali, troppo spesso sconnessi dal corpo. È rivolto a studenti dei corsi di laurea magistrale in Architettura (LM-4 c.u., 3°, 4° e 5° anno); Architettura (LM-4); Architettura del paesaggio (LM-3/LM-69); Design (LM-12); Pianificazione e Progettazione per la Sostenibilità Urbana e Territoriale (LM-48).

SEMINARIO TEMATICO / THEMATIC SEMINAR, ANNO ACCADEMICO/ACADEMIC YEAR: 2025/26 . LA RAPPRESENTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DI LUOGHI, EVENTI E PERSONE FRA QUANTITÀ E QUALITÀ / THE MULTIDIMENSIONAL REPRESENTATION OF PLACES, EVENTS AND PEOPLE BETWEEN QUANTITY AND QUALITY

WebMAIL stud@unifi.it. accesso e modalità della posta studenti

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni